|
Come LavoriamoNel primo incontro con gli studenti si introduce l’argomento attraverso materiali di stimolo e cominciano ad emergere i colori e le sfumature delle diverse opinioni e rappresentazioni. La prima fase (che prevede diversi incontri) ha l’obiettivo di far emergere il vissuto degli alluni, le loro opinioni, idee, rappresentazioni mentali non solo sull’argomento scelto con i docenti, ma anche sul consumo dei media o del medium che si sta analizzando. Questo parlare generico intorno all'argomento permette non solo di conoscere cosa i bambini amano oppure no, ma anche quali concetti e parole mancano allo studente per poter pensare meglio, quali visioni vanno ampliate, rese più complesse o riviste alla luce dei nuovi saperi costruiti nel laboratorio.
La seconda fase si concentra sull’analisi di un testo (sarà uno spot o una campagna, un tg o un palinsesto, un eroe o una storia…) e insieme si fanno emergere i tratti costitutivi del senso. Questa fase di decostruzione permette di cominciare a comprendere la complessità del linguaggio, l’interazione dei codici e l’utilizzo sofisticato di essi.
Nella terza fase si lavora su una produzione mediale: si può arrivare ad un prodotto finito (un cortometraggio, un cartone animato, uno spot…) oppure, attraverso giochi di ruolo e giochi di simulazione, vengono prodotte idee e storyboard.
|
CoReCom Ragazzi Emilia-Romagna
lunedi' 01 ottobre 2012
Un e-book, un vocabolario parlante, un giornale scritto dai ragazzi. Ma anche materiali scaricabili per docenti e genitori. E' il ... »
Hamelin 2.0
domenica 01 luglio 2012
Vi ricordate quel Pifferaio magico che passò da Hamelin? Oggi è tornato e si è ripreso i bambini. Spetta a te liberarli affrontand... »
i colori della vita
domenica 05 settembre 2010
Il cortometraggio animato, realizzato in collaborazione con gli alunni
della scuola elementare Pontenure di Piacenza illustra la... »